Unable to display Facebook posts.
Show error
Origini e Costituzione
Nel 2006, a Torino, un gruppo di persone, con l’intento comune di promuovere e far crescere la Cultura a tutte le età, costituiscono, in modo spontaneo, gratuito e senza scopo di lucro, l’Associazione Amico Libro. L’Associazione sviluppa la sua attività a livello regionale, nazionale ed europeo, nel rispetto dello Statuto ispirato a criteri e valori della Legge quadro per il Volontariato n°266/91.
Scopi e Finalità
L’Associazione vuole far crescere l’interesse per il libro come bene culturale e testimone delle capacità dell’Uomo. Il libro, infatti, svolge per la società funzioni vitali: sviluppa la creatività, informa, diverte, aiuta, è veicolo di conoscenza, strumento di dialogo.
I processi che danno vita al libro – dalla produzione della carta al restauro – sono anche lavoro e valore economico importante per l’Uomo. L’Associazione Amico Libro ricerca, conserva e valorizza l’insieme del patrimonio culturale dell’Umanità grazie all’attenzione per i libri, i manoscritti e i documenti archivistici.
Identità
Associazione Amico Libro è un’Organizzazione di Volontariato registrata all’Ufficio delle Entrate di Torino in data 20/02/2006 C.F. 97681230013 e iscritta al Registro Regionale del Volontariato, Sezione Provincia di Torino, settore Promozione della Cultura, Istruzione, Educazione permanente con determina n° 0623745 del 18 settembre 2008.
È una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) di diritto ai sensi dell’art. 10, punto 8 del D.L. 460/97.
“Nessun vascello c’è che come un libro possa portarci in contrade lontane”
Emily Dickinson
“Leggere rende liberi”
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
L’Associazione Amico Libro per l’anno in corso propone un calendario di attività all’insegna della Cultura e dei Diritti dell’Uomo
– Concorsi letterari per gli studenti sul tema dei Diritti dell’Uomo
– Premiazione dei Concorsi letterari c/o il Salone internazionale del Libro a maggio 2016
– Incontri con gli Scrittori con il filo conduttore “Il libro: magia, emozioni, meraviglie”
– Incontri tra Scuole e Autori
– Incontri con gli Autori per gli studenti non udenti
– Visite guidate nei musei e sul territorio del Piemonte
– Progetti europei c/o Il Giardino dei Diritti Umani del Castello di Colcavagno
Dal 2006 a oggi, l’Associazione Amico Libro ha ideato progetti di promozione della Cultura per ogni età
– Concorsi letterari sul Piemonte e sui Diritti Umani
– Laboratori tematici sull’Unione Europea e sui Diritti Umani
– Forum dei Giovani sulle tematiche dell’attualità
– Incontri con gli Scrittori c/o le scuole
– Incontri con gli Scrittori con ingresso libero c/o il Centro incontri della Fondazione Paolo Ferraris
– Progetti europei c/o Il Giardino dei Diritti Umani
– Visite guidate nei musei e sul territorio del Piemonte
– Gemellaggi culturali con giovani dell’Unione Europea
“Leggere non è solo una ricchezza privata, ma un bene comune, ossigeno per le coscienze”
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Puoi far conoscere la nostra Associazione ai Tuoi amici e conoscenti e presentare loro le finalità e le iniziative in programma.
Puoi inviarci le Tue proposte in merito a novità, idee culturali e suggerimenti per le attività dell’Associazione.
Puoi diventare volontario e dedicare un po’ del Tuo tempo alla Cultura e alla condivisione.
Puoi destinare senza costi il 5 per 1000 della Tua Dichiarazione dei Redditi per sostenere le attività dell’Associazione: Amico Libro è iscritta nell’elenco dei beneficiari del 5 per 1000 dell’Agenzia dell’Entrate, settore ONLUS ed Enti di Volontariato.
È sufficiente indicare il Codice Fiscale di Amico Libro n° 97681230013 e apporre la firma nel riquadro indicato sul Modello.
Il 5×1000 non fa concorrenza all’8×1000: si possono scegliere tutti e due e non costano.
Puoi contribuire a far crescere le attività per la Cultura dell’Associazione con un versamento in denaro sul c/c di Amico Libro IBAN IT06 T033 5901 6001 0000 0010 738 con beneficiario “Associazione Amico Libro ONLUS“.
A oggi l’Agenzia delle Entrate di Stato prevede per i Donatori agevolazioni fiscali in materia di contribuzione volontaria verso le ONLUS riconosciute per le persone fisiche (art. 13-bis, lettera i-bis) d.p.r. 917/86 e per le imprese (art.100 comma 2 del Dp 917/86).
“La lettura è una porta sul mondo, leggere ha a che fare con la libertà e con la speranza”
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Email presidente presidente@amicolibrotorino.it Telefono presidente (+39) 333.1609156
Telefono centralino 011.8138711 Fax 011.8127590
Si riceve su appuntamento
Sede Legale
Sede Operativa c/o
Centro Incontri c/o